
Presentazione Amore e Psiche a cura di Maria Luisa Manca
16 novembre 2018 - Ore 18:30
Ordine degli Psicologi del Lazio
Via del Conservatorio 91, Roma
Partendo dall’esperienza del Congresso della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (Ischia, 6-9 ottobre 2016) che è stata molto ricca di confronti e di scambi fra approcci diversi, è nata l’idea di organizzare la pubblicazione degli atti del Convegno. L’intento degli autori è stato di creare un testo che non fosse una semplice sequenza di relazioni ed interventi, ma un vero e proprio volume di interesse più vasto che sviluppasse, attraverso i vari capitoli, il senso unitario ispiratore del Convegno.
Rileggendo le varie relazioni, è apparso evidente come Amore e Psiche sia una metafora che aiuti a comprendere l’integrazione tra elementi psichici ed elementi somatici, visti in una luce sovradimensionale rispetto ai singoli approcci teorici e clinici.
Tutti gli autori hanno elaborato in modo interessante elementi di novità e quindi significativi rispetto alla dimensione corporea in psicoterapia e ai suoi intrecci con gli aspetti emotivi e cognitivi. Il libro, quindi, rappresenta una raccolta di contributi scientifici intorno alla tematica della dimensione corporea così attuale nella psicoterapia e nei suoi processi di cura.
Di qui l’interesse di questo scritto come punto iniziale per portare avanti, ulteriormente in una sinergia tra i vari approcci, le sfumature e le precisazioni riguardo alla fondamentale interconnessione psiche-soma.
Molti sono gli spunti che caratterizzano in modo significativo questo testo: l’ambito della teoria e della prassi psicoterapeutica, lo sviluppo delle ricerche neuroscientifiche, le formulazioni filosofiche e epistemologiche, le considerazioni emerse da ricerche mediche, che hanno conferito una varietà di linguaggi contribuendo ad un discorso innovativo.
Tra i numerosi ed interessanti contributi di importanti esponenti della Psicoterapia nazionale (Massimo Biondi, Luigi Zoja, Renata Tambelli, Camillo Loriedo, Rosario Montirosso, Patrizia Moselli, Paolo Migone, Lorenzo Cionini, Rodolfo De Bernart, Genovino Ferri, Gianni Francesetti, Giuseppe Ruggiero, Ezio Menoni) ed internazionale (Gernot Böhme, Angela Klopstech,) si segnala quello del neuroscienzato Jaak Panksepp – venuto a mancare recentemente – dal titolo “I circuiti cerebrali dei sentimenti emotivi primari dalla paura alla tristezza dall’amore alla gioia”.
Relatori
– Maria Luisa Manca, psicologa psicoterapeuta, supervisore, didatta SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica), Presidente della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia) 2014-2016, Past President dell’AIPC (Associazione Italiana Psicoterapia Corporea).
– Camillo Loriedo, professore di psichiatria Sapienza Università di Roma, Direttore dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma, Direttore della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana di Roma, Socio Fondatore e Past-President della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) .
– Patrizia Moselli, psicologa psicoterapeuta, International trainer e membro della Faculty dell’IIBA (International Institute for Bioenergetic Analysis), Presidente della SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica) e Past President della FIAP (Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia). Formata e senior trainer anche nell’approccio centrato sulla persona, autrice di libri e articoli per numerose riviste.
– Ada Lentini, medico, psicoterapeuta, Docente SIAB (Società Italiana di Analisi Bioenergetica).