- Home
- Psicoterapia
- Functioning Management and Recovery (FM&R)
Per Strutture Residenziali Psichiatriche, per Centri di Salute Mentale e Centri Diurni
Il Functioning Management and Recovery (FM&R) è un intervento di gruppo elaborato per migliorare il funzionamento e l’Empowerment delle Persone con Disturbo Mentale nell’ottica del Recovery; esso deriva dall’intervento psicoeducativo-salutogenico di Gruppo per il Raggiungimento di Obiettivi (InteGRO).
Questo volume contiene due manuali dello FM&R: uno per le Strutture Residenziali Psichiatriche ed uno per i Centri di Salute Mentale e per i Centri Diurni. Entrambi i manuali prevedono incontri per la definizione di Obiettivi Personali, per il percorso di alfabetizzazione emotiva (descrizione dettagliata delle emozioni fondamentali, comprensione delle proprie emozioni e dell’emozioni sul volto Altrui attraverso una metodologia di lavoro originale, e infine gestione delle emozioni), il Problem Solving, il favorire il Dialogo Interno, il lavoro con una Scheda dettagliata di Modifica Comportamentale (e quindi di stili di vita) concepita in accordo con la visione di insieme e la matrice informativa dell’International Classification of Functioning.
Il lavoro con questa scheda è fondamentale anche per coordinare il percorso abilitativo con le altre figure professionali. Il secondo manuale prevede degli incontri mensili con due-tre figure di riferimento (caregivers) dell’utente del servizio; sono descritte le modalità di svolgimento della conduzione. Entrambi i manuali, lo si ribadisce, sono strutturati e quindi per ogni incontro sono bene definiti i vari passaggi, le domande da porre e anche le risposte che ci si attende. La metodologia di lavoro si basa sulla conoscenza delle tecniche e strategie di psicoeducativa e cognitivo-comportamentali, illustrate sinteticamente nel volume, ma soprattutto sui prinicipi della salutogenesi cui viene dedicato ampio spazio nella introduzione.
Gli Autori condividono la cornice teorica della salutogenesi per gli interventi di promozione della salute poiché essa è la metodologia elettiva per finalizzare il lavoro sui determinanti di benessere e sul miglioramento dei “Life-Skills”. Viene infatti evidenziato nelle premesse teoriche del manuale che il Funzionamento, come da ICF, è un concetto neutro e differisce sostanzialmente da quello di disabilità che rimanda ai deficit e quindi a un concetto classico di riabilitazione, di tipo “riparativo”.
Gli interventi di FM&R sono risultati efficaci in due studi. Il primo attraverso una ricerca multicentrica condotta presso 9 strutture residenziali, delle quali 4 nel Centro Sud e 5 nel Nord Italia. Il secondo attraverso uno studio controllato randomizzato condotto presso 5 Centri Diurni, dei quali 4 nel Centro Sud e uno nel Nord Italia.