Sulla mia copia originale del libro leggo la dedica : " Di che cosa soffre un
italiano con un braccio più corto?"…DISTURBO DEL LINGUAGGIO!
(Da eterna disturbata del linguaggio, eterna bi-nazionale e mediatrice tra
diverse culture nazionali e psicoterapeutiche ) saluto con grande piacere
l?arrivo del bestseller- libro "Cult" negli ambienti psicoterapeutici tedeschi- di
Bernhard Trenkle.
Nella saletta di attesa di Sigmund Freud il visitatore trovava un solo libro di
lettura: l'opera omnia di Wilhelm Busch, grande caricaturista tedesco.
Ridere prima di sdraiarsi sul lettino dello psicoanalista?
L'humor, il "Sense of humor" come risorsa da utilizzare in psicoterapia?
In quasi tutte le culture esistono barzellette sui cosìdetti "matti" e sui medici
psichiatri, psicologi o neurologi, ma è solo da poco tempo che si sta
diffondendo l'uso dell'ironia, della risata come metodo terapeutico, aprendo
nuovi canali di esperienza e comunicazione.
Attraverso le sue vastissime raccolte di barzellette e aneddoti di satira
internazionale, Bernhard Trenkle ha già creato un manuale di 3 volumi, di cui
presentiamo qui il primo (35 000 copie vendute nella sola versione tedesca).
Utilizzando storie divertenti ,spesso di humour nerissimo e "spinto", Trenkle
"mette a nudo" tanti comportamenti umani, "spiega" e illustra concetti
psicoanalitici e tecniche di psicoterapia, sopratutto della terapia familiare e
della ipnoterapia ericksoniana!
Ma Trenkle è soprattutto un maestro del "Parlare Milton", cioè dell'abile gioco
con i diversi livelli del linguaggio verbale e non verbale. L'uso delle implicazioni e
del "Code switching" - in pura tradizione Ericksoniana- adirittura dialettale,
purtroppo non trova sempre la corrispondenza nell'altra lingua. Dispiace: non
tutto si può tradurre- ma vi assicuro che è stato fatto tutto quello che era possibile!
Trenkle è divertito dai paradossi, dai non-sense, dalle trappole della vita
"commedia tragica"; ed è un grande story-teller, uno che sa raccontare, e mentre
ridi, rimani con il pensiero sospeso…
"La faccia ve l'hanno data…ridere dovete farlo da soli" (altra dedica):
auguriamo ai lettori italiani uno sguardo divertito sullo stato dell'arte
psicoterapeutica!
Brigitte Stubner